Intarsi

L’intarsio dentale è una ricostruzione del dente che va a sostituzione della parte di tessuto dentale, perso per carie importante o trauma. È un manufatto che viene utilizzato nell'ambito dell'estetica dentale e per il recupero funzionale. La sua funzione è la cura dei denti posteriori, ovvero i molari e i premolari.

Questa procedura è indicata quando una carie dentale profonda o un trauma dentale hanno causato una perdita di sostanza dentale tale da rendere impossibile la riparazione con una semplice otturazione in composito. Si può ricorrere all’intarsio dentale anche in caso di vecchie otturazioni in amalgama sui denti posteriori che richiedono una sostituzione..

L’uso degli intarsi dentali è comune in odontoiatria conservativa, poiché possono migliorare l’aspetto dei denti danneggiati o cariati in modo naturale. Gli intarsi possono anche essere utilizzati per correggere problemi di malocclusione o di forma dei denti.
Tuttavia, a differenza della capsula, che ricostruisce interamente la porzione esterna (visibile) del dente, l'intarsio ci consente di conservare la parte sana dell'elemento dentale senza sostituirlo totalmente. La preparazione del dente per l’intarsio dovrà avere angoli arrotondati, pareti lisce e divergenti di circa 10 gradi verso l'esterno; i biselli saranno assenti. La riduzione a livello occlusale, per garantire la sufficiente resistenza del materiale ai carichi masticatori, dovrà essere di almeno 1,5 mm.

Tipologie di intarsio ai denti

Esistono tre tipologie di intarsio ai denti:

Cementazione

L’inserimento di un intarsio dentale è una procedura delicata e richiede molta attenzione e precisione da parte del dentista. L’intarsio viene effettuato in laboratorio da un odontotecnico.
L'intarsio viene inserito e correttamente fissato tramite delle tecniche di cementificazione adesiva tramite composito o cementi dedicati, così da escludere possibili infiltrazioni batteriche. Il dentista poi si occuperà di verificare il lavoro e rifinire il dente in caso di punti di occlusione non perfetti così da rendere la protesi perfetta.

Gli intarsi dentali possono essere realizzati in:

Il materiale scelto dipende da diversi fattori, tra cui l'aspetto estetico, la funzionalità e il costo.
I materiali più usati per gli intarsidentali sono ceramica e composito.Sarà il dentista a valutare qualemateriale sia il più adatto allenecessità del paziente.

Tempi

Mediamente sono necessarie 2 sedute di 60 minuti, la prima per la preparazione del build-up (base su cui verrà cementato l’intarsio) e la presa dell’impronta, la seconda per l'inserimento definitivo dell'intarsio.